
De Bartoli Lucido Catarratto
Tempi di consegna stimati: 7-10 giorni (europa), 3-5 giorni (Italia).
Reso entro 7 giorni dall'acquisto. Spedizioni e tasse non sono rimborsabili.
Guarantee Safe Checkout
Il Lucido Catarratto di Marco De Bartoli è un vino che celebra un altro vitigno autoctono siciliano, il Catarratto, in particolare la sua variante "lucido". Il nome deriva dal fatto che gli acini di questa varietà hanno una minor presenza di pruina (la sostanza cerosa e opaca che li ricopre), risultando così più "lucidi".
Ecco una descrizione dettagliata del vino:
Vitigno e Territorio:
-
Vitigno: Catarratto Lucido 100%. È un vitigno a bacca bianca tra i più antichi e diffusi in Sicilia. La sua variante "lucido" si distingue per un profilo aromatico più delicato e fresco.
-
Zona di produzione: Sicilia Occidentale, in provincia di Trapani, su terreni sabbioso-calcarei che contribuiscono a una spiccata mineralità.
Vinificazione e Affinamento:
-
Vendemmia: Manuale, con una rigorosa selezione dei grappoli.
-
Vinificazione: Dopo una delicata pigiatura, il mosto viene fatto decantare a bassa temperatura. La fermentazione avviene in vasche di acciaio a temperatura controllata, a opera di lieviti indigeni.
-
Affinamento: Il vino matura per circa 7 mesi in vasche d'acciaio sulle fecce fini, un processo che gli conferisce maggiore complessità e struttura, pur mantenendo la sua freschezza.
Caratteristiche Organolettiche:
-
Colore: Giallo paglierino lucente, a volte con riflessi dorati.
-
Profumo: Il bouquet è intenso e fruttato, con note che richiamano gli agrumi (scorza di limone, pompelmo), la frutta a polpa bianca (mela verde, pera) e sentori floreali, come il fiore di sambuco. Spesso si avvertono anche note saline e minerali.
-
Gusto: In bocca è un vino secco, fresco e leggero, ma con una buona struttura. La sua mineralità e la decisa acidità lo rendono molto beverino e con un finale lungo e rinfrescante.
Abbinamenti e Servizio:
-
Temperatura di servizio: 10-12 °C.
-
Abbinamenti consigliati: La sua freschezza e sapidità lo rendono un compagno ideale per piatti a base di pesce, in particolare antipasti e primi di mare, crudità e crostacei. Si sposa bene anche con verdure, formaggi freschi e piatti della tradizione siciliana come le sarde a beccafico.