Casa Donnafugata Chiarandà

Donnafugata Chiarandà

Esaurito
Prezzo scontato €30,00
Aggiungi alla Lista dei desideri

Avvisami quando disponibile

Registrati per ricevere una notifica quando questo articolo torna disponibile.

Tempi di consegna stimati: 7-10 giorni (europa), 3-5 giorni (Italia).

Reso entro 7 giorni dall'acquisto. Spedizioni e tasse non sono rimborsabili.

Guarantee Safe Checkout

Visa
PayPal
Mastercard
American Express
Amazon

Il Chiarandà di Donnafugata è uno dei vini bianchi più rappresentativi e prestigiosi dell'azienda, un Contessa Entellina DOC che esprime l'eccellenza dello Chardonnay coltivato in Sicilia. È un vino di grande struttura, eleganza e longevità, frutto di una ricerca costante della qualità.

Vitigno:

  • Chardonnay in purezza (in alcune annate storiche ha previsto una piccola percentuale di Ansonica).

Terroir e Vinificazione:

  • Provenienza: Le uve provengono dalla Tenuta di Contessa Entellina, nel cuore della Sicilia sud-occidentale. I vigneti si trovano su colline a circa 200-300 metri sul livello del mare.
  • Terreno: I suoli sono prevalentemente franco-argillosi e calcarei, ricchi di elementi minerali, che contribuiscono alla sapidità e complessità del vino.
  • Clima: Il clima è mediterraneo, con estati calde e asciutte ma mitigate da significative escursioni termiche tra giorno e notte, e da una buona ventilazione. Questo favorisce una maturazione aromatica e fenolica ottimale delle uve.
  • Vendemmia: La vendemmia è manuale e viene effettuata di notte, in particolare per lo Chardonnay che è la prima varietà a maturare in agosto. Questa scelta tecnica (adottata da Donnafugata dal 1999) consente di portare in cantina uve fresche e con un potenziale organolettico integro, preservando gli aromi e riducendo il consumo energetico per il raffreddamento.
  • Vinificazione: Dopo una pressatura soffice, la fermentazione alcolica avviene in vasche di acciaio a temperatura controllata.
  • Affinamento: Il vino affina per un periodo significativo (circa 8 mesi), in parte in rovere francese (barrique di primo e secondo passaggio, circa 65%) e in parte in piccole vasche di cemento (circa 35%), sulle fecce nobili (battonage). Successivamente, riposa in bottiglia per almeno 12-18 mesi prima della commercializzazione, sviluppando la sua complessità.

Caratteristiche Organolettiche:

  • Colore: Si presenta con un brillante giallo paglierino intenso, spesso con riflessi dorati che si accentuano con l'invecchiamento.
  • Profumo: Il bouquet è ampio, complesso e stratificato. Si distinguono note di frutta a polpa gialla e tropicale (mela golden, pesca, ananas, frutto della passione), sentori di agrumi (mandarino, bergamotto), floreali (ginestra, glicine) e un'elegante scia di vaniglia, nocciola tostata, fieno e sentori di macchia mediterranea, derivanti dall'affinamento in legno e sui lieviti.
  • Gusto: Al palato è un vino di grande struttura, avvolgente e vellutato. Mostra una notevole freschezza, una piacevole sapidità e una spiccata mineralità, che bilanciano l'opulenza e lo rendono dinamico. La persistenza è lunga ed elegante, con un finale che richiama le note complesse percepite al naso. È un vino armonico e equilibrato, con un carattere misurato ma profondo.

Abbinamenti Consigliati: Il Chiarandà è un bianco versatile e di grande struttura, ideale per accompagnare piatti importanti:

  • Piatti di pesce elaborati, anche affumicati (aragosta, pesce spada, tonno).
  • Carni bianche salsate o arrostite (quaglie, pollo al forno).
  • Risotti complessi (con funghi, asparagi, tartufo).
  • Legumi e sformati di verdure.
  • Formaggi di media stagionatura.
  • Ottimo anche come vino da meditazione, per occasioni speciali.

Temperatura di Servizio: Si consiglia di servirlo tra gli 11°C e i 13°C in calici ampi, per favorire l'espressione di tutto il suo corredo aromatico.