
Donnafugata Dea Vulcano Etna Rosso
Tempi di consegna stimati: 7-10 giorni (europa), 3-5 giorni (Italia).
Reso entro 7 giorni dall'acquisto. Spedizioni e tasse non sono rimborsabili.
Guarantee Safe Checkout
Il Donnafugata Dea Vulcano Etna Rosso DOC è un vino che celebra il carattere unico e affascinante del Vulcano Etna, da cui trae il nome e le sue peculiari caratteristiche. È un'espressione del versante nord dell'Etna, un territorio di alta montagna con suoli vulcanici che conferiscono ai vini una mineralità e una freschezza inconfondibili.
Denominazione: Etna Rosso DOC Vitigni: Principalmente Nerello Mascalese, il vitigno autoctono principe dell'Etna, con una piccola percentuale di Nerello Cappuccio, che contribuisce a completare il bouquet aromatico e la struttura del vino. Zona di Produzione: Versante Nord dell'Etna, tra Randazzo e Castiglione di Sicilia, ad altitudini che variano tra i 730 e i 750 metri s.l.m. Qui i suoli sono sabbiosi, di origine vulcanica, e il clima è caratterizzato da significative escursioni termiche tra giorno e notte, che favoriscono lo sviluppo di aromi complessi e la conservazione dell'acidità.
Note di Degustazione:
- Colore: Si presenta di un bel rosso rubino chiaro e brillante.
- Profumo: Al naso offre un bouquet raffinato e fragrante, con intense note di frutta rossa fresca (come fragolina di bosco, ribes rosso e ciliegia). A queste si uniscono eleganti sentori floreali di violetta e delicate nuances speziate di pepe nero, cannella e talvolta accenni balsamici o di erbe aromatiche (come la salvia o l'alloro) e un leggero sentore di tabacco dolce.
- Sapore: Al palato è fresco e fragrante, con una notevole succosità che lo rende molto piacevole. I tannini sono ben integrati e morbidi, conferendo al vino un'ottima bevibilità. Il finale è equilibrato, lungo e persistente, con una spiccata mineralità che riflette il terroir vulcanico. È un vino che esprime eleganza e grande armonia.
Vinificazione e Affinamento: Le uve vengono raccolte manualmente e attentamente selezionate. La fermentazione alcolica avviene in serbatoi di acciaio con macerazione sulle bucce per un periodo di circa 8-10 giorni a temperatura controllata (circa 25°C). Successivamente, il vino affina per circa 12-14 mesi in vasca di cemento e per una parte in rovere francese (barrique di secondo e terzo passaggio), per non sovrastare i delicati profumi varietali e vulcanici. Segue poi un ulteriore affinamento in bottiglia di almeno 10 mesi prima della commercializzazione.
Abbinamenti: Il Dea Vulcano Etna Rosso è un vino estremamente versatile, ideale per accompagnare una vasta gamma di piatti della cucina mediterranea e non solo. Si abbina perfettamente con:
- Antipasti di salumi e formaggi semi-stagionati
- Primi piatti a base di verdure o funghi (es. pasta alla Norma, risotti ai funghi porcini)
- Legumi e zuppe
- Carni rosse arrosto, alla griglia o in umido
- Polpette al sugo
- Pesce arrosto o in umido (è un abbinamento sorprendente ma molto riuscito con il Nerello Mascalese)
- Piatti della cucina asiatica o esotica, grazie alla sua freschezza e delicatezza.
Temperatura di Servizio: Si consiglia di servirlo a una temperatura di 16-18°C in calici di media ampiezza.
Longevità: Possiede un buon potenziale di invecchiamento, generalmente stimato in 4-5 anni, durante i quali può ulteriormente evolvere e sviluppare complessità.