
Donnafugata Kabir Moscato
Tempi di consegna stimati: 7-10 giorni (europa), 3-5 giorni (Italia).
Reso entro 7 giorni dall'acquisto. Spedizioni e tasse non sono rimborsabili.
Guarantee Safe Checkout
Il Kabir Moscato di Pantelleria DOC di Donnafugata è un vino dolce naturale che incarna l'essenza dell'isola di Pantelleria, celebre per la coltivazione ad alberello dello Zibibbo (Moscato d'Alessandria), pratica iscritta nel Patrimonio UNESCO. È un vino che si distingue per la sua piacevolezza, il basso tenore alcolico e un bouquet aromatico molto ricco e fragrante.
Vitigno:
- Zibibbo (Moscato d'Alessandria) in purezza.
Terroir e Vinificazione:
- Provenienza: Le uve provengono da diversi contrade dell'isola di Pantelleria (come Khamma, Mulini, Mueggen, Serraglia, Gibbiuna, Barone, Martingana, Bukkuram, Favarotta, Punta Karace), dove le viti sono coltivate su terreni vulcanici e terrazzati, esposti ai venti e al sole intenso dell'isola.
- Clima: Il clima di Pantelleria è caldo e secco, con significative escursioni termiche tra giorno e notte, che favoriscono la concentrazione degli aromi nelle uve.
- Vendemmia: La vendemmia è manuale e avviene a piena maturazione, spesso in più passaggi, per selezionare i grappoli migliori.
- Vinificazione: Dopo una pressatura soffice, il mosto fiore fermenta in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. La fermentazione viene interrotta precocemente (spesso tramite abbassamento della temperatura) per lasciare un residuo zuccherino naturale e un tenore alcolico moderato.
- Affinamento: Il vino affina per circa 3 mesi in vasca e almeno 3-5 mesi in bottiglia prima della commercializzazione, per stabilizzarsi e affinare i suoi aromi.
Caratteristiche Organolettiche:
- Colore: Giallo paglierino brillante con nuances dorate, vivace e luminoso.
- Profumo: Il bouquet è ampio, fine e intensamente aromatico. Si caratterizza per le note tipiche dello Zibibbo, quali agrumi (scorza d'arancia, cedro, bergamotto, pompelmo), fiori d'arancio (zagara) e gelsomino, unite a sentori di frutta tropicale (frutto della passione, melone bianco), mela golden e delicate erbe aromatiche (salvia, timo). Possono emergere anche leggere sfumature minerali o salmastre, che richiamano l'ambiente marino dell'isola.
- Gusto: Al palato è piacevolmente dolce, fresco e sapido, con un'ottima acidità che bilancia la dolcezza e lo rende scorrevole e non stucchevole. Il tenore alcolico è contenuto. Le note fruttate e floreali percepite al naso ritornano in bocca, arricchite da una piacevole persistenza e un finale spesso speziato (pepe rosa, noce moscata) e minerale.
Abbinamenti Consigliati: Il Kabir è un vino versatile, non solo un classico vino da dessert. È perfetto con:
- Dolci: Crostate di frutta fresca, gelati, sorbetti, pasticceria secca, torte di frutta e crema.
- Formaggi: Formaggi caprini, freschi o anche leggermente aromatizzati, formaggi erborinati o saporiti.
- Piatti salati: È sorprendente con abbinamenti per contrasto come bottarga, acciughe, grandi pesci affumicati (tonno, pesce spada) e preparazioni della cucina orientale come il cous cous di pesce o piatti agrodolci.
Temperatura di Servizio: Si consiglia di servirlo fresco, a 10-12°C, in calici di media grandezza. È preferibile aprirlo al momento del servizio.