
Planeta Eruzione 1614 Nerello Mascalese
Tempi di consegna stimati: 7-10 giorni (europa), 3-5 giorni (Italia).
Reso entro 7 giorni dall'acquisto. Spedizioni e tasse non sono rimborsabili.
Guarantee Safe Checkout
Planeta Eruzione 1614 Nerello Mascalese
Il Planeta Eruzione 1614 Nerello Mascalese è un vino rosso che incarna l'eleganza e la complessità del terroir vulcanico dell'Etna, in Sicilia. Come il suo omologo bianco, il nome "Eruzione 1614" commemora la storica eruzione dell'Etna che plasmò il paesaggio e contribuì alla singolare natura dei suoi vini.
Ecco una descrizione del vino basata sulle informazioni disponibili:
Vitigno: 100% Nerello Mascalese. Questo è il vitigno rosso autoctono più importante dell'Etna, noto per la sua capacità di produrre vini eleganti, con buona acidità, tannini fini e un profilo aromatico complesso.
Ubicazione del Vigneto: Le uve provengono da vigneti situati sulle pendici settentrionali dell'Etna, ad altitudini significative (spesso tra i 600 e i 900 metri sul livello del mare). I terreni vulcanici, ricchi di minerali e con una tessitura sciolta, giocano un ruolo cruciale nello sviluppo delle caratteristiche uniche di questo vino.
Vinificazione: Le uve vengono raccolte a mano e vinificate con cura per preservare la loro integrità e le caratteristiche del terroir. La fermentazione avviene in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata. Il vino matura poi in botti di rovere francese, di diverse dimensioni e tostature, per un periodo che può variare a seconda dell'annata, ma che generalmente mira a affinare i tannini e aggiungere complessità senza sovrastare la freschezza e il frutto del Nerello Mascalese. Planeta adotta pratiche di agricoltura sostenibile e il protocollo SOStain®.
Note di Degustazione (Generali, possono variare leggermente a seconda dell'annata):
- Colore: Rosso rubino brillante, spesso con riflessi granati che si sviluppano con l'invecchiamento.
-
Profumo: Il bouquet è fine e complesso, con note di:
- Frutta rossa: Ciliegia, lampone, fragolina di bosco, spesso con sfumature di frutta leggermente matura.
- Note floreali: Petali di rosa, violetta, a volte sentori di erbe aromatiche.
- Note speziate e minerali: Sentori di spezie dolci come chiodo di garofano e cannella, accompagnati da una caratteristica mineralità vulcanica, che può ricordare la pietra focaia o la terra bagnata. Con l'invecchiamento possono emergere note terziarie di sottobosco e cuoio leggero.
-
Palato: Al palato il vino è elegante e ben strutturato. Presenta:
- Acidità vivace: Tipica del Nerello Mascalese coltivato in altura, che conferisce freschezza e bevibilità.
- Tannini fini ed eleganti: Non aggressivi, ma ben presenti e che contribuiscono alla struttura e al potenziale di invecchiamento.
- Sapore persistente: Richiama le note fruttate e speziate percepite al naso, con una chiusura sapida e minerale che invita al sorso successivo.
- Corpo medio: Non è un vino pesante, ma ha una buona presenza e complessità.
Impressione Generale: Il Planeta Eruzione 1614 Nerello Mascalese è un'espressione autentica e raffinata del Nerello Mascalese dell'Etna. Si distingue per la sua eleganza, la complessità aromatica, la vibrante acidità e la caratteristica mineralità vulcanica. È un vino che riflette la forza e la singolarità del suo terroir d'origine e che possiede un buon potenziale di invecchiamento.
Abbinamenti Gastronomici: Si abbina splendidamente con una varietà di piatti, tra cui:
* Primi piatti con ragù di carne o funghi.
* Secondi piatti di carne non troppo strutturati come pollame arrosto, coniglio o agnello.
* Formaggi di media stagionatura.
* Piatti a base di funghi porcini.
In sintesi, il Planeta Eruzione 1614 Nerello Mascalese è un vino rosso di carattere, che cattura l'essenza del terroir vulcanico dell'Etna attraverso l'eleganza e la complessità del suo vitigno principe.